Il superbonus 110% previsto dal DL 34/2020 consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute per gli interventi
che migliorano l’efficienza energetica degli edifici (ECOBONUS) e di miglioramento statico dei medesimi (SISMABONUS).Il Superbonus 110% permette infatti a tutti i cittadini di rendere gratuitamente più efficienti e sicure le proprie abitazioni.
Una Ripartenza "Green" ecosostenibile Il Superbonus serve proprio a rilanciare la nostra economia combattendo allo stesso tempo i cambiamenti climatici.
Non è più possibile immaginare una crescita quantitativamente infinita, che continui a consumare suolo, a inquinare
e a sprecare risorse preziose. Dobbiamo iniziare a convertire il nostro sistema produttivo con coraggio e perseveranza,
affinché diventi sostenibile e inclusivo.
Questo è oggi possibile, anzi necessario.
Interventi ammessi Gli interventi che danno diritto alla detrazione sono di due tipi: - Intervento di isolamento termico delle superfici opache inclinate, verticali e orizzontali (rifacimento tetto e facciate attraverso l’installazione del cosiddetto cappotto termico);
- Intervento per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali. Inoltre il Superbonus 110% spetta anche per alcuni interventi che vengano eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei due sopra menzionati e che per questo vengono definiti “trainati”. Ad esempio se si realizza un intervento di isolamento termico con il Bonus 110% si può avere la stessa agevolazione anche per sostituzione di infissi, per l’installazione dell’impianto fotovoltaico, etc etc…
L’insieme di questi interventi (trainanti e trainati) deve comportare un miglioramento minimo di almeno due classi energetiche
dell’edificio o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga
di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Per quanto riguarda il Super Ecobonus, le persone fisiche possono svolgere i lavori su un massimo di due unità abitative,
salvo gli interventi sulle parti comuni che sono sempre agevolabili, a prescindere dal numero di unità possedute.
Come è possibile ristrutturare casa gratuitamente! Il beneficiario può decidere di esercitare l’opzione dello sconto in fattura: l’impresa o le imprese che hanno
effettuato i lavori applicano uno sconto fino al 100% del valore della fattura e il cittadino effettua così i lavori
senza alcun esborso monetario.
L’impresa si vedrà in questo modo riconosciuto un credito d’imposta pari al 110% dell’ammontare dello sconto applicato,
da utilizzare sempre in quote annuali di pari importo cinque (o in quattro per le spese sostenute nel 2022).
Ad esempio, se il valore complessivo dei lavori è pari a 10.000€ e l’impresa decidesse di applicare uno sconto pari al 100%
della fattura, si vedrà riconosciuto un credito di 11.000€.
Alternativamente, il contribuente può sempre sostenere direttamente il costo dei lavori e decidere poi se utilizzare
la detrazione in compensazione per pagare meno tasse o cedere il credito d’imposta a terzi (istituti di credito compresi).
Questa misura crea un meccanismo virtuoso di mercato che offre benefici a tutti i soggetti coinvolti: il cittadino può
ristrutturare casa gratuitamente, ridurre il costo delle bollette e valorizzare il proprio patrimonio immobiliare;
l’impresa può aumentare il proprio fatturato grazie al maggior volume di lavori; lo Stato può rendere più efficienti e
più sicure le abitazioni e sostenere l’aumento dell’occupazione e del reddito.
il Super Sismabonus, come abbiamo già detto, incentiva gli interventi di adeguamento antisismico. L'incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese
sostenute dal 1° Luglio 2020 al 20 Giugno 2022.Per poter godere della detrazione al 110% l’edificio deve essere situato nelle zone sismiche 1,2,3.
Sul Super Sismabonus, non ci sono limiti sul numero delle abitazioni ristrutturabili.
Guarda il video esplicativo sul SUPERBONUS.
Contattaci  per ulteriori informazioni e vedere se il tuo immobile ha i requisiti per poter accedere all'ecobonus 110%